Tutte le Categorie

DISEGNO

Progettazione e costruzione di illuminazione e acustica teatrale

Progettazione e costruzione di illuminazione e acustica teatrale

Theater Theater si riferisce a: Theater (edificio), che è un teatro per spettacoli; Theater (arte), che è un teatro per arti performative o scuole d'arte; Theater version, che è la versione cinematografica dell'animazione. Theater, a volte chiamato teatro, significa...
  • Panoramica
  • Prodotti correlati

Il teatro si riferisce a: Teatro (edificio), che è un teatro per spettacoli; Teatro (arte), che è un teatro per le arti performative o scuole d'arte; Versione teatrale, che è la versione cinematografica dell'animazione. Il teatro, a volte chiamato teatro, significa un luogo di performance specifico composto da edifici permanenti e può anche essere usato come termine generale per i luoghi di performance. Il teatro di solito si riferisce a luoghi di performance al chiuso, mentre il teatro è anche applicabile a piazze all'aperto e edifici interni. È utilizzato specialmente per rappresentare drammi, opere, opere liriche, canti e danze, arte popolare, musica, inclusi grandi spettacoli teatrali, varietà, opere, concerti e conferenze. È generalmente più formale. Di solito è diviso in un palcoscenico e un auditorium. Alcuni teatri ora hanno anche la funzione di proiettare film.
Teatro I teatri sono generalmente composti da tre parti: ① Il luogo per le performance - il palcoscenico o altre forme di spazio per le performance; ② Il luogo per guardare le performance - l'auditorium; ③ Altri spazi ausiliari per le performance - il luogo per i performer per riposare e cambiarsi. L'evoluzione dei tipi di teatro, oltre a essere limitata da condizioni materiali e tecniche e influenzata da idee architettoniche, è principalmente determinata dai cambiamenti nelle funzioni, nelle scale e nelle interrelazioni di queste tre parti.
Nella progettazione della decorazione acustica dei teatri, la progettazione degli auditorium teatrali è particolarmente critica.
La progettazione include:
1. Determinare il design del volume degli auditorium teatrali
Per ottenere un tempo di riverberazione adeguato per l'auditorium, l'auditorium deve avere un volume adeguato. Se il volume è troppo piccolo, potrebbe essere difficile raggiungere il tempo di riverberazione richiesto senza aggiungere materiali fonoassorbenti; se il volume è troppo grande, anche se si può ottenere un tempo di riverberazione adeguato aggiungendo più materiali fonoassorbenti, la densità di energia sonora nella sala sarà ridotta di conseguenza.
Progettazione dell'auditorium teatrale
Il suono diretto gioca un ruolo importante nel volume, nella chiarezza e nel posizionamento delle sorgenti sonore, ed è il fattore principale nella progettazione della qualità del suono. Il suono diretto dovrebbe essere sfruttato il più possibile per evitare perdite di energia sonora non necessarie.
Prima di tutto, la distanza di propagazione del suono diretto dovrebbe essere accorciata. L'intensità del suono diretto decresce secondo la legge dell'inverso del quadrato della distanza di propagazione (cioè, se la distanza raddoppia, l'energia sonora decresce di circa 6dB). L'energia sonora a media-alta frequenza sarà anche assorbita dall'aria durante la propagazione, causando perdite maggiori. In secondo luogo, dovrebbe essere evitato l'assorbimento da pascolo del pubblico. Quando il suono diretto si propaga vicino all'auditorium, il suono decresce rapidamente all'altezza dell'orecchio umano a causa dell'assorbimento da pascolo dell'auditorium. L'attenuazione causata dall'assorbimento da pascolo è molto maggiore rispetto alla legge dell'inverso del quadrato, quindi il pavimento dell'auditorium dovrebbe avere una sufficiente pendenza ascendente.
Progettazione della forma del teatro
La qualità del suono del teatro è principalmente determinata dalla distribuzione temporale e spaziale del suono diretto e del suono riflesso che riceve. Una migliore forma dell'auditorium (forma del soffitto e delle pareti) e proprietà acustiche superficiali possono garantire la distribuzione uniforme del campo sonoro nella sala nel tempo e nello spazio, il che determina l'eccellente qualità del suono del teatro.
Il suono riflesso entro 50 ms dopo che il suono diretto è di fondamentale importanza per aumentare la chiarezza e l'intimità del linguaggio; e il suono riflesso entro 80 ms dopo il suono diretto gioca un ruolo importante nell'aumentare la chiarezza della musica.
Nella progettazione del corpo, è anche necessario evitare pareti o soffitti curvi concavi che causano la messa a fuoco locale del suono o addirittura echi, e di evitare difetti acustici come echi di flutter causati da pareti parallele.
3.1 Progettazione dell'area di ingresso del palcoscenico dell'auditorium del teatro (Triangolo d'Oro)
La forma e le caratteristiche del materiale dell'area di ingresso del palcoscenico giocano un ruolo estremamente importante nella qualità del suono dell'intero auditorium: Prima, determina il coordinamento tra il palcoscenico e la fossa dell'orchestra, cioè la comunicazione e il coordinamento reciproco tra gli attori e l'orchestra; secondo, può garantire che le aree frontali e centrali con la migliore visibilità dell'auditorium ottengano un sufficiente suono riflesso precoce, migliorando la qualità del suono delle aree frontali e centrali; terzo, quando gli attori si esibiscono sul bordo del palcoscenico, può fungere da estensione della copertura musicale per garantire una buona qualità del suono.
3.2 Progettazione dell'assorbimento o diffusione del suono dei soffitti e delle pareti laterali del teatro
Per ottenere una distribuzione uniforme del suono riflesso nell'auditorium, la forma del soffitto e delle pareti laterali deve essere progettata in modo speciale, in particolare il suono riflesso laterale iniziale dalle pareti laterali (la differenza di tempo con il suono diretto è <80ms), che può far sì che l'area del pubblico ottenga buoni effetti spaziali. L'angolo ideale tra la parete laterale e l'asse centrale dell'auditorium è anche di 4~7º.
3.3 Progettazione dell'assorbimento o diffusione del suono della parete posteriore del teatro
La differenza di percorso del suono tra il suono riflesso ad alta intensità e il suono diretto dalla parete posteriore è generalmente superiore a 17m. Per evitare l'eco, la parete deve essere progettata per la diffusione o l'assorbimento del suono. Per quanto riguarda se realizzare un diffusore di suono o una parete fonoassorbente, deve essere determinato dopo il calcolo della qualità del suono. La finestra di osservazione della sala di controllo della parete posteriore deve essere inclinata in avanti di 5-8 gradi per evitare l'eco.
3.4 Progettazione del parapetto del palcoscenico del teatro
Il design del parapetto del palcoscenico del teatro, sia dritto che curvo, è soggetto a difetti di eco nell'area anteriore dell'auditorium o addirittura sul palcoscenico. I parapetti nella parte posteriore del palcoscenico dell'auditorium del teatro e nella scatola laterale sono tutti a forma di arco, il che non favorisce la riflessione del suono e può persino causare difetti sonori. Pertanto, il design acustico dell'edificio richiede l'aggiunta di diffusori sonori decorativi sui parapetti del teatro.
Tipi di teatro comuni (differenziati secondo la relazione relativa tra il palcoscenico e l'auditorium) 1. Palcoscenico a proscenio 2. Palcoscenico a tre lati 3. Palcoscenico circolare (teatro a quattro lati---palcoscenico a proscenio, palcoscenico circolare) 4. Teatro a scatola nera 5. Palcoscenico isolato Elementi di base dello spazio I. Palcoscenico, interno del teatro 1. Area di performance 2. Palcoscenici laterali sinistro e destro, area dietro le quinte 3. Area di trappola del palcoscenico 4. Fossa dell'orchestra II. Auditorium 1. Area dei posti a sedere 2. Area dei corridoi Attrezzature principali I. Palcoscenico 1. Sistema di barre sospese: sistema di bilanciamento con contrappeso, area di operazione manuale delle barre; motore di verricello, area di operazione elettrica delle barre, area del soffitto 2. Sistema di tende: tenda principale, tenda di bordo, tenda di ali, tenda di cielo, tenda di sfondo, tenda di partizione centrale 3. Attrezzature di illuminazione: lampade, pali per lampade, supporti laterali per lampade, file a terra, ponti per lampade, circuiti 4. Attrezzature speciali: palcoscenico rotante e palcoscenico elevabile Teatro---auditorium
5. Attrezzature antincendio: estintori, blocco del fuoco, estrazione fumi, illuminazione di emergenza
6. Altoparlante di monitoraggio del palcoscenico
II. Auditorium
1. Posti a sedere
2. Sistema di climatizzazione
3. Sistema di diffusione pubblica
4. Indicatori di fuga di emergenza
Spazio e attrezzature estesi
I. Reception: spazio per il pubblico
1. Parcheggio Teatro---spogliatoio
2. Ingresso, piazza d'ingresso
3. Biglietteria, centro biglietti: servizio di acquisto biglietti
4. Banco informazioni: servizio informazioni, servizio deposito bagagli, vendita souvenir
5. Area di riposo, area pranzo
6. Bagno
II. Retroscena: spazio per i lavoratori del palcoscenico
(1) Spazio lontano dall'auditorium
1. Spogliatoio, salotto
2. Sala prove
3. Sala riunioni
4. Sala di gestione, ufficio
5. Magazzino, sala pezzi di ricambio
6. Fabbrica di scenografie, fabbrica di costumi, lavanderia
7. Ingresso e uscita per le scenografie
8. Ingresso e uscita speciali per artisti e personale
9. Parcheggio
10. Bagno
(2) Spazio vicino all'auditorium
1. Sala di controllo luci
2. Sala di controllo audio
3. Sala luci di tracciamento
4. Spazio di illuminazione, come passerella, scatola di illuminazione, ecc.
5. Passerella: L'area sopra il soffitto dell'auditorium utilizzata per installare apparecchi di illuminazione; la sua apertura è rivolta verso il palcoscenico e non è facilmente notata dal pubblico
6. Scatola di illuminazione: L'area situata sulle pareti sinistra e destra nella parte anteriore dell'auditorium utilizzata per installare apparecchi di illuminazione; la sua apertura è rivolta verso il palcoscenico in diagonale
(3) Attrezzatura
1. Sistema di interfono
2. Sistema di linea di illuminazione: console di controllo, dimmer, circuito di alimentazione, linea di segnale
3. Attrezzatura per lavori aerei: scala per illuminazione per sollevare e regolare, scala in alluminio a forma di A, ponteggio 4. Sistema di registrazione e trasmissione: microfono, mixer, amplificatore, equalizzatore, altoparlante
5. Attrezzatura di monitoraggio e sorveglianza del palcoscenico
6. Attrezzatura per la gestione dei costumi
7. Attrezzatura per il camerino: specchio per trucco
8. Scatola di alimentazione esterna
9. Presa di corrente generale
Linee di traffico dello spazio
1. Linee di traffico del pubblico
2. Devono essere isolate dal palcoscenico e dal dietro le quinte
3. Linee di traffico dei lavoratori del palcoscenico
4. Deve essere isolato dall'auditorium e dalla reception
5. Linee di traffico del manager del teatro

Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Hai domande sulla nostra azienda?

Contatto

Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà presto.
Email
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000

Ricerca Correlata